Quando i mondi si scontrano – 22/12 CNR Roma

0
858

Roma – 22.12.2014

QUANDO I MONDI SI
SCONTRANO
Il Festival “Quando i mondi si
scontrano” arriva finalmente a Roma ospitato all’interno dell’ Aula Bisogno del
CNR. Ingresso Gratuito.

Il 22 Dicembre
2014
, arriva a Roma il quarto appuntamento dell’edizione “zero”
di Quando i mondi si scontrano, Festival della
divulgazione scientifica per umani, scientifici e fantascientifici

– , che verrà ospitato nell’Aula Bisogno della sede centrale del
CNR a partire dalle h 11.30 fino alle h
18.30 in Piazzale Aldo Moro, 7.

Il Festival, ideato sotto la
Direzione Artistica di Matteo Martinelli, organizzato da
Sara Sonia Acquaviva e prodotto dalla Soc. Coop. Up
Arte
, gode del contributo e del patrocinio della Regione Lazio
e del prestigioso patrocinio del CNR
(
Consiglio Nazionale delle Ricerche). Numerosi i partner che
hanno sposato l’intera manifestazione in tutte le date, tra i sostenitori
dell’appuntamento di Roma, si evidenzia la collaborazione
di: Ass. Cantieri Rubattino, CineCocktail, Saber Guild Roma, LudoSport
International.

Il
Programma:

Viral Video (nuovi e antichi virus che aleggiano
sulla terra)

questo il tema che tratteranno gli ospiti intervenuti
nell’ultima giornata di dibattiti.

L’appuntamento avrà inizio alle h
11.30
con la proiezione del film L’ultimo uomo sulla terra,
considerato dagli appassionati una pietra miliare dell’horror
fantascientifico italiano, fu diretto da Ubaldo Ragona nel 1964

Nel pomeriggio, alle h
15.30
, la giornata proseguirà con la seconda proiezione in programma;
I am Omega, film horror-fantascientifico statunitense diretto nel
2007 da Griff Furst e prodotto dalla The Asylum, casa di produzione americana
specializzata in film cosidetti “mockbuster”.

Alle h 17.15
l’appuntamento terminerà con un dibattito aperto a domande e interventi del
pubblico sul tema Viral Video (nuovi e antichi virus che aleggiano sulla
terra).
Nei film selezionati, “L’ultimo uomo della terra” e “I’m Omega”
(entrambi tratti dal libro “Io sono leggenda” di Matheson), l’ultimo uomo lotta
contro una società di individui trasformati in mostri dalla malattia: un virus,
un terribile killer senza volto che la cinematografia ha spesso trattato
cercando di esorcizzare quella che è tra le più ancestrali paure dell’umanità.

Ospiti del dibattito:

Approfondimento scientifico
a cura di:

Virologo Dott. Giovanni Maga, Primo
Ricercatore – Responsabile della Sezione Enzimologia del DNA & Virologia
Molecolare presso l’Istituto di Genetica Molecolare (IGM) del CNR di Pavia.
Nell’ambito dell’attività di divulgazione scientifica, tiene lezioni su
argomenti di Biologia Molecolare e Virologia in particolare per promuovere la
sensibilizzazione degli adolescenti al problema
dell’AIDS.
Collabora come commentatore
scientifico
con diversi quotidiani nazionali (La Stampa,
Il Mattino, Il Messaggero, Libero
), riviste (Oggi, Gente,
Venerdì di Repubblica
) oltre che emittenti radiofoniche.

Approfondimento sociologico:

Dott. Pino
Nazio,
giornalista, sociologo e scrittore. Dopo un’attività di
ricerca presso la cattedra di Sociologia della Comunicazione dell’Università
degli Studi “La Sapienza”, la consulenza alla comunicazione dell’Enpa e gli
esordi come giornalista in circuiti radio e tv nazionali, nel 1991 approda in
Rai
, dove, fiano al 2001 collabora in qualità di autore e inviato.
Lavora ai programmi televisivi Parte Civile, Chi l’ha visto?, Confini,
8262, Indagine, seguendo importanti casi di cronaca.
Dal 2001 al 2008 è
direttore responsabile dei canali satellitari di Unire TV, poi autore e inviato
Rai per numerosi programmi.

Approfondimento di critica
cinematografica:

Dott.ssa Claudia Catalli, Giornalista,
scrittrice, critico cinematografico. Laureata in Filosofia, collabora da anni
con prestigiose testate nazionali (
Panorama, Wired, Grazia, Gazzetta
dello Sport
) occupandosi prevalentemente di cinema e cultura, con
numerose pubblicazioni al riguardo. Nel 2012 fonda gli incontri di informazione
e approfondimento cinematografico CineCocktail e li conduce con successo
nel corso dei più importanti festival cinematografici internazionali e
nazionali, da Cannes a Venezia, da Berlino a Roma.


Questo del 22 dicembre 2014 è
l’ultimo appuntamento di dibattito dopo le giornate già svolte con successo
nelle città di Rieti (9 dicembre) e Viterbo (10 dicembre) e
Frosinone (16 dicembre).

L’edizione Zero di Quando i
mondi si scontrano
terminerà con un ultimo appuntamento cinematografico
“riepilogativo” realizzato grazie alla collaborazione dell‘Ass. Cantieri
Rubattino:


27 -28 -29 -30 Dicembre – Roma
Maratona Fantascientifica – Tutti i
film della rassegna
presso Sala A –
Cantieri Rubattino
Via Rubattino, 1

Articolo precedenteFarmacia Meltias, Conselve | Mostra Sonia Strukul, conferenza Massimiliano Sabbion
Articolo successivoin libreria per Electarchitettura: KATSUFUMI KUBOTA architetture / architectures
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here