SCIENTIFIC PARK VII

0
903
Scientific Park VII dove trovare gli scienziati

Lo Scientific Park VII è il luogo dove trovare scienziati fantastici. Esattamente sabato 24 e domenica 25 OTTOBRE 2020, ore 14:00 – 19:00, in via Appia Antica 42, nel Parco dell’Appia dell’ Antica ex Cartiera Latina.

Questo evento è dedicato a cinque scienziati del passato: Galileo Galilei, Isaac Newton, Nikola Tesla, Marie Curie e Rosalind Franklin. Tutti con un’esistenza spesa per conoscere!

In questa VII edizione, l’Associazione Scienzimpresa illustra al pubblico gli scienziati nella loro dimensione di uomini e non solo di scienziati, lungo le tappe più importanti della loro vita.

Così Galileo Galilei e Nikola Tesla mostreranno i loro lati più insoliti, ma il ruolo centrale sarà delle donne scienziate con le loro difficoltà ad affermarsi. Come del resto è ancora oggi e, per questo, la manifestazione ha un senso anche per la difesa dei diritti delle donne scienziate.

C’è ancora molta strada da fare per raggiungere la parità nel mondo accademico e della ricerca.

Gli scienziati presi a modello sono (uomini e donne) figure forti, che hanno ribadito con vigore la loro identità personale e scientifica, anche rompendo con la società che non li comprendeva. Spesso incompresi perchè troppo avanti rispetto ai loro contemporanei, sono stati in ogni caso persone coraggiose oltre che geniali.

SCIENTIFIC PARK VII – Scienziati fantastici e dove trovarli è un’occasione per avvicinare tutti alla scienza e capire cosa significhi essere scienziato e

capire anche la differenza tra dato scientifico e idea personale.

Ad ogni postazione presente in campo corrisponde uno scienziato specifico ed è poi previsto anche un tour per il pubblico.

Ci saranno anche esperimenti ed exhibit: come la macchina elettrostatica di Wimshurst, telescopi professionali, riproduzioni di macchinari storici, microscopi e decine di altri esperimenti. Si parlerà anche di DNA, raggi X, forza di gravità, ottica ed elettromagnetismo.

Verranno descritti molti fenomeni che ci circondano e che non sappiamo spiegarci, attraverso le discipline scientifiche che vanno dalla fisica all’astronomia, passando per la biologia, la chimica e la matematica.

Qual è l’obiettivo dell’evento?

E’ quello di spiegare queste materie a tutti, semplificandole e dimostrandole facendo esperimenti. Del resto lo scopo di dell’Associazione Scienzimpresa ha proprio questo aspetto fortemente divulgativo della scienza.

L’Associazione ScienzImpresa ha realizzato negli ultimi dieci anni eventi scientifici sul territorio di Roma e del Lazio, patrocinati dal Parco Regionale dell’Appia Antica e da Roma Capitale, e del Rocket Dad (costruzione e lancio dei razzi ad acqua): ha accolto più di 15000 partecipanti!

 

Evento gratuito, con il contributo della Regione Lazio.

Prenotazione obbligatoria all’indirizzo eventi@scienzimpresa.com

Le prenotazioni dovranno pervenire entro le ore 19:00 del 23 Ottobre 2020. Riceverete una mail di conferma dell’avvenuta prenotazione. La prenotazione singola permette di partecipare a tutte le attività.

Nella mail andrà specificato il giorno e l’orario a cui si intende partecipare. La biglietteria aprirà alle ore 12:30 del 24 e del 25 Ottobre per agevolare il flusso dei visitatori.

Attenzione: i prenotati dovranno ritirare il biglietto entro massimo un quarto d’ora prima dell’orario di inizio dell’evento per non perdere la prenotazione.

Turni disponibili:

24/10:

– ore 14:00

– ore 16:00

25/10:

– ore 14:00

– ore 16:00

 

Sarà obbligatorio l’utilizzo della mascherina per adulti e bambini dai 6 anni in su.

Non si potrà accedere all’evento se si avrà una temperatura corporea superiore o uguale a 37.5 °C.

 

Articolo precedenteTENDENZE AUTUNNO FASHION
Articolo successivoI POST DELLA PAGINA CULTURAL COACH
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here