“STORIE IN CUCINA”: il libro di CATERINA STIFFONI con fotografie di GIANNI BERENGO GARDIN

0
884

Caterina
Stiffoni

STORIE IN
CUCINA

Ricordi, racconti e
ricette

Fotografie di Gianni Berengo
Gardin

 


Formato: 16×22,4
Pagine:
152
Fotografie: 30 in bianco e nero
Prezzo: 22
Euro
 

 

“Il piacere di cucinare
l’avevo già scoperto da piccola, ma raccogliere segreti e rielaborare ricette
no. Un piacere che è diventato autentica
passione.”
Caterina
Stiffoni

Contrasto pubblica
Storie in cucina, il primo libro di Caterina Stiffoni, in cui l’autrice
racconta la sua passione per la cucina attraverso storie, ricette e menu. Una
passione fatta di esperienza, amore e curiosità verso il cibo.

Il volume
è diviso in sei parti: Le cucine dell’infanzia, In tempo di
guerra
, La cucina del viaggio, Nuovi sapori, Una
storia
, una ricetta, Le mie cucine e i miei
menu
.

Dalle vecchie cucine di famiglia alle ricette in tempo di
guerra, dalla Parigi dei grandi chef alle medine del Marocco fino ai palazzi
indiani: 40 storie, oltre 80 ricette e 10 menu raccontano la passione di
Caterina Stiffoni per la cucina. Grandi cucine profumate, nonne severe e orti
misteriosi fanno da cornice a ricette semplici ma irrinunciabili, legate al
territorio e alla memoria, accompagnate da racconti pervasi da affetto,
nostalgia e una continua, divertita curiosità. Il libro, pagina dopo pagina,
prosegue come un lungo viaggio alla scoperta di nuovi sapori, dove ogni luogo
diventa ancora più indimenticabile se legato a un piatto o a una ricetta
speciale, magari carpita a un cuoco famoso, per poi cedere il passo alla
fantasie e a piccoli racconti ispirati al cibo. Ma non solo, in questo libro c’è
anche spazio per un prezioso manuale che raccoglie e suddivide le ricette in
antipasti, primi piatti, secondi, contorni e dolci e propone 10 semplici e
versatili menu
tematici.


 © Gianni Berengo
Gardin/Contrasto

Il
volume è arricchito dalle fotografie in bianco e nero di Gianni Berengo Gardin,
marito dell’autrice, che immortalano di volta in volta fornelli, tavole
imbandite e cibo.

“Le storie raccolte in questo libro sono il
risultato del mio personale percorso tra i fornelli fin dall’infanzia. Credo che
la cucina sia il luogo della casa che colpisce di più la fantasia di un bambino,
piena com’è di oggetti e ingredienti seducenti. Un laboratorio dove tutti i
sensi vengono messi alla prova e dove il bambino può esprimere la propria
creatività, specialmente se i grandi, da cui impara, gli permettono di lavorare
in maniera spontanea, senza porre troppi limiti.”


Caterina
Stiffoni

 

Caterina Stiffoni nasce a Venezia, dove
si occupa già in giovane età di arredamento d’interni. Si trasferisce a Milano
nel 1965. Apre uno studio di interior design, realizzando abitazioni e negozi a
Milano e Roma. Per molti anni ha lavorato come stylist per l’industria del
mobile, occupandosi di pubblicità e cataloghi, e collaborando con numerose
testate (Interni, La Mia Casa, Brava Casa,
Gap Casa, Casa Amica). Appassionata di cucina e abile cuoca,
ha scritto per le riviste A Tavola e Artù, e ha condotto una
personale ricerca sulla storia della cucina dal Medioevo al
Rinascimento.
Articolo precedenteCULTURA DI STRADA: ALL’IDROSCALO (MI) ARRIVA LO STREETFOOD VILLAGE
Articolo successivoBUIO REALE DI RICCARDO BAGNOLI 18 giugno / 20 settembre 2015 Casa Giulietta, Verona
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here