
TEATRO COMUNALE DI MONFALCONE / STAGIONE
2016-2017
Non c’è acqua più fresca: Giuseppe Battiston, insieme al
cantautore Piero Sidoti,
mette in scena il Friuli di Pier Paolo Pasolini /
Incontro con la drammaturga Renata Molinari (21 febbraio)
Uno spettacolo di Giuseppe
Battiston in
scena con il cantautore Piero Sidoti. Lo spettacolo è diretto da Alfonso
Santagata (che firma anche lo spazio scenico).
Le prime poesie – raccolte
ne “La meglio gioventù” – Pier Paolo Pasolini le scrisse in friulano, nella
lingua quasi nuova, sconosciuta e musicale della terra materna. Giuseppe
Battiston,
Giuseppe Battiston
foto di scena dello spettacolo di Luca A. d’Agostino © Phocus Agency
si immagina protagonista di uno “spetaculut” di
memoria pasoliniana che ci porta alla “terra di temporali e primule” e racconta
di incontri, affetti, paesaggi e amori.
Battiston ha scelto come
regista delle sue prime prove teatrali, Alfonso Santagata, e la drammaturga
Renata Molinari, autrice che intreccia alcune delle
liriche più emblematiche del periodo casarsese, con l’intento di avvicinare alla lingua madre di Pasolini quelli che non la conoscono. Piero Sidoti
Pietro Sidoti con Giuseppe Battistion foto di scena dello spettacolo di Luca A. d’Agostino © Phocus Agency
è autore delle musiche e delle
canzoni.Battiston guida il pubblico in un
“viaggio di ritorno”, anche autobiografico, ai luoghi della suainfanzia, alla
vita e al tempo evocati dai versi del grande scrittore, attraverso un laboratorio di poesia nella lingua friulana di Pasolini .
Nell’ambito della rassegna “Dietro le quinte”, alle
19.00 al Bar del Teatro, avrà luogo un incontro con la drammaturga Renata
Molinari, a cura di Mario Brandolin.
Biglietti in vendita presso:
Biglietteria del Teatro, Biblioteca Comunale di Monfalcone, ERT di Udine,
prevendite Vivaticket e on line su www.vivaticket.it; la Biglietteria
del Teatro accetta prenotazioni telefoniche (0481 494 664).