TEATRO: PREMIO SIAE 2015 AL TEATRO VILLA TORLONIA

0
720
fimra-1.jpg
logo.jpg

PREMIO SIAE 2015 – cONCORSO PER CORTI TEATRALI
In giuria Buy, D’Amico, Quartullo, Ranzi e
Scianna

Domenica 25 ottobre alle ore 18, al Teatro di Villa Torlonia, gli allievi
dell’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica “Silvio d’Amico”
presenteranno al pubblico i dieci corti teatrali selezionati tra i 54
progetti ideati e realizzati per il Premio SIAE 2015.
La Società
Italiana Autori ed Editori ha infatti bandito un concorso per tre premi di 2.000 euro ciascuno (con possibilità di
ex aequo) destinati alla realizzazione della scrittura scenica e
interpretazione di un corto teatrale della durata massima di 5 minuti. Il Concorso è aperto alla
partecipazione degli attori e dei registi in corso, degli allievi del Master in
Drammaturgia e dei diplomati dall’Accademia a partire dall’anno 2011/2012 e nasce
nell’ambito di una sinergia che da anni lega l’Accademia e SIAE nel comune
intento di promuovere la drammaturgia italiana, stimolandone lo sviluppo a
partire dalla formazione.
«Ancora una
volta la Società Italiana Autori ed Editori e l’Accademia Nazionale d’Arte
Drammatica “Silvio d’Amico” sono affiancati a sostegno della creatività e dei
giovani autori. Il Premio SIAE – spiega Gaetano Blandini, Direttore Generale
SIAE – vuole dare un concreto segnale di presenza e di incoraggiamento ai
diplomati dell’Accademia, che anche in un momento difficile per lo spettacolo e
per la cultura in Italia hanno compiuto la difficile scelta di dar voce ai
propri sogni e di continuare la tradizione di un mestiere che è da sempre
italiano, quello del teatro».
Una giuria composta
da Margherita Buy, Silvia D’Amico, Pino
Quartullo, Galatea
Ranzi e Francesco Scianna, tutti ex allievi dell’Accademia, assegnerà
nel corso della serata i premi ai giovani allievi che si saranno
particolarmente distinti nell’ideazione e nella messinscena dei Corti.
Sono stati
ammessi a partecipare i progetti che hanno rispettato le seguenti
caratteristiche: durata massima di 5 minuti (pena esclusione del progetto);
partecipazione al gruppo di massimo 5 membri comprese le figure del regista e
del drammaturgo; progetti incentrati su testi originali scritti da uno o più
rappresentanti del gruppo (ammesse anche riscritture, adattamenti e riduzioni
da testi letterari o teatrali preesistenti purché originali).
La stagione del Teatro Villa Torlonia è promossa
dall’Assessorato alla Cultura e allo Sport di Roma – Dipartimento Attività
Culturali – Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento
organizzativo di Zètema Progetto Cultura.
Teatro
di Villa Torlonia
Via Lazzaro Spallanzani, 1a – Roma
Tel. 06.4404768 – 060608

Ingresso
libero con prenotazione obbligatoria, a partire dal 19 ottobre, al numero
060608
Articolo precedenteFASHION : FROM BLOGLOVIN’ AN IDEA TO WEAR A CROPPED JEANS
Articolo successivoARTE: ALLA GAM DI TORINO LUCA PIGNATELLI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here