TURISTI IN GIALLO

0
703
  •  

Alicia Giménez-Bartlett, Marco
Malvaldi, Antonio Manzini, Santo Piazzese, Francesco Recami,
Gaetano Savatteri

Turisti in giallo


2015
La memoria n. 1005
368 pagine
EAN 9788838933769
In libreria da giovedì 2 luglio
Formato e-book: epub
Protezione e-book: acs4
14,00 euro
9,99 euro

I personaggi letterari non si fermano
mai. Sei intrighi estivi per gli investigatori di casa Sellerio.
 
Il delitto ama viaggiare. Anzi, da
Arthur Conan Doyle e Agatha Christie in poi, il crimine quando si mescola con lo
sradicamento del viaggiatore offre pagine gialle di accresciuto mistero, frutta
più elaborate costruzioni di intreccio. Le piste sbiadiscono, i moventi
diventano più confusi, più ingarbugliati gli enigmi quando vengono da lontano
con i turisti.
Una vetta valdostana ha inghiottito per sempre uno scalatore:
Rocco Schiavone, il poliziotto romano creato da Antonio Manzini con un cuore
tenero sotto strati di scuro, deve salire dove mai vorrebbe per vedere la
montagna assassina. Petra Delicado, barcellonese e femminista ispettrice
inventata da Alicia Giménez-Bartlett, scopre da dove viene il corpo della
prostituta abbandonata in un fosso. L’eroe dello scrittore Gaetano Savatteri si
chiama Lamanna ed è un giornalista disoccupato; costretto a fare da guida
turistica gli capita una strana coppia, un attempato signore con la sua
giovanissima compagna straniera. Francesco Recami, con la sua penna, manda il
pensionato della serie Casa di ringhiera a Firenze: caldo e confusione per un
ricorrente thriller degli equivoci. Al tempo in cui ancora si coniavano le lire,
Santo Piazzese trova un nuovo inghippo per il suo professor La Marca; sono
venuti due scienziati americani per un seminario di biologia, ma di che molecole
si occupano per davvero? Massimo, il barrista del BarLume, è in montagna con la
fidanzata poliziotta; Marco Malvaldi, il suo autore, gli mette tra gli scarponi
un rompicapo.
Gli autori di Turisti in giallo sono tra gli scrittori
che più hanno rinnovato il poliziesco in questi anni. Un successo letterario che
trova le sue basi nella personalità umana che resta impressa dei loro
investigatori e nell’ambientazione insolita, quasi eccentrica, in cui si
muovono. E nel racconto giallo, genere delicato e prezioso da costruire di cui
Sellerio ha con questa antologia completato la nona raccolta a tema, questi
caratteri risaltano nella loro pienezza.
Alicia Giménez-Bartlett
Alicia Giménez-Bartlett (Almansa, 1951)
è la creatrice dei polizieschi con Petra Delicado. I romanzi della serie sono
stati tutti pubblicati nella collana «La memoria» e poi riuniti nella collana
«Galleria». Ha anche scritto numerose opere di narrativa non di genere, tra cui:
Una stanza tutta per gli altri(2003, 2009, Premio Ostia Mare Roma
2004), Vita sentimentale di un camionista (2004, 2010),Segreta
Penelope
(2006), Giorni d’amore e inganno (2008, 2011), Dove
nessuno di troverà
(2011, 2014) e Exit (2012). Nel 2006 ha vinto
il Premio Piemonte Grinzane Noir e il Premio La Baccante nato nell’ambito del
Women’s Fiction Festival di Matera. Nel 2008 il Raymond Chandler Award del
Courmayeur Noir in Festival.

Marco Malvaldi
Marco Malvaldi (Pisa, 1974), di
professione chimico, ha pubblicato con questa casa editrice i romanzi della
serie dei vecchietti del BarLume (La briscola in cinque, 2007; Il
gioco delle tre carte
, 2008; Il re dei giochi, 2010; La carta
più alta
, 2012; Il telefono senza fili, 2015, salutati da un
grande successo di lettori. Ha pubblicato anche Odore di chiuso (2011,
Premio Castiglioncello e Isola d’Elba-Raffaello Brignetti), giallo a sfondo
storico, con il personaggio di Pellegrino Artusi, Milioni di
milioni 
(2012) eArgento vivo (2013).
Antonio Manzini
Antonio Manzini, attore e
sceneggiatore, ha pubblicato i romanzi Sangue marcio e La giostra
dei criceti
. La serie con Rocco Schiavone è iniziata con il romanzo
Pista nera (Sellerio, 2013) cui è seguitoLa costola di
Adamo 
(2014) e Non è stagione (2015). Ne fanno parte anche i
racconti presenti nelle antologie poliziesche Capodanno in giallo,
Ferragosto in giallo e Regalo di Natale, pubblicate da questa
casa editrice.
Santo Piazzese

Santo Piazzese, biologo, è nato a
Palermo, dove vive e lavora. Con questa casa editrice ha pubblicatoI delitti
di via Medina-Sidonia
(1996), La doppia vita di M. Laurent (1998)
e Il soffio della valanga(2002), tutti raccolti anche nel volume della
collana «Galleria» Trilogia di Palermo (2009), e Blues di
mezz’autunno
(2013).
Articolo precedenteL’ARTISTA IMPAGINATO. Dialoghi intorno ai cataloghi d’arte | PAOLO GRASSINO INCONTRA ALBERTO ZANCHETTA
Articolo successivoCOMMENTA LA FOTO
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here