UN SETTEMBRE DI…

1
976
Un Settembre di vendemmia a Montepulciano (Mycultureinblog)
La vendemmia a Montepulciano

Ci aspetta un Settembre di cultura ricco di novità e sorprese; come sempre è un mese di ritorno, e un inizio carico di ottimismo e aspettative.

A Todi inaugura Il Parco di Beverly Pepper,

il primo parco monotematico di scultura contemporanea in Umbria e il primo dell’Artista. E’ un percorso naturalistico-urbano nel verde, a ingresso gratuito, che collega il Tempio di Santa Maria della Consolazione con il centro storico. L’appuntamento con il Parco di Beverly Pepper è per Sabato 14 settembre 2019 alle ore 16.30.

Al Museo Civico di Zoologia

 

Al Museo Civico di Zoologia un settembre ancora pieno di eventi (Mycultureinblog)
Museo Civico di Zoologia Barriera

ci aspettano i nuovi appuntamenti di settembre per vivere la scienza in modo divertente con laboratori per bambini, eventi notturni e campus scientifici.

La “Scienza Divertente” e il “Museo – Game” impegneranno i bambini tra scoperte e giochi speciali. Il “Notturno scienziato…Animali vs SuperEroi” ci farà scoprire gli animali straordinari che hanno ispirato la creazione dei supereori del fumetto. Mentre i Campus Scientifici Estivi saranno sfide per contendersi premi scientifici fino al 13 settembre.

Settembre è anche un mese di novità in libreria.

Le novità Sellerio in libreria a Settembre 2019 (Mycultureinblog)
Dieci rose a Settembre e Barzellette per miliziani

Sellerio propone un romanzo di Maurizio de Giovanni dove Settembre è il cognome di una detective che si chiama Mina (Gelsomina). E’ un’assistente sociale nei Quartieri Spagnoli di Napoli che si occupa di casi senza giustizia. Intorno a lei ruotano personaggi singolari: un bello alla Robert Redford, un portiere che si crede irresistibile, e un magistrato antipatico che sa conciliare realtà e giustizia, ma deve risolvere il caso prima che arrivino dodici rose rosse. Il titolo è Dodici rose a Settembre.

Un’altra pubblicazione di Sellerio che arriva a settembre è Barzellette per miliziani di Mazen Maarouf. Nonostante la guerra, si cerca di sopravvivere e di sorridere. Maarouf racconta come le crudeltà della guerra possano essere stemperate nella vita quotidiana attraverso i sogni, lo scherzo e il sarcasmo. Si può cercare l’amore durante la guerra? Rrestituire dignità a un padre? Oppure accettare l’assurdo di stare con una mucca dentro un cinema sventrato dalle bombe? Barzellette per miliziani racconta la voglia di sopravvivere ad ogni costo, oltre la guerra, attraverso un rovesciamento satirico delle situazioni che raccontano anche la contemporaneità.

Settembre di cultura è anche

la mostra documentaria “IL CONFINO POLITICO A USTICA NEL 1926 – 1927” alla CASA DELLA MEMORIA E DELLA STORIA  a Roma il 6/24 settembre 2019 (ingresso libero). Fotografie, documenti e materiale storico per raccontare il confino dei dissidenti antifascisti nell’isola di Ustica che da luogo di confino finì per diventare un laboratorio di formazione politica, confronto e discussione.

 

Elena_Hamerski_Residenza_d_artista_Dino_Zoli_Textile per Settembre di arte (Mycultureinblog)
Elena_Hamerski_Residenza_d_artista_Dino_Zoli_Textile_per_Arteam_Cup_2018

Ma molto interessante c’è Elena Hamerski in mostra alla Fondazione Dino Zoli di Forli.

La mostra si intitola “Elena Hamerski. Duplex Natura” ed è dell’artista forlivese che ha vinto il Premio Speciale Dino Zoli Textile”. Tra arte e tessuto, promozione dei giovani e del territorio spiccherà l’opera “Duplex Natura – Cornus sanguinea” una stampa e ricamo floreale su tessuto. La natura è duplice: le piante possono essere medicinali e velenose; curare, guarire e persino uccidere. Fondazione Dino Zoli (5 – 28 settembre 2019).

Ancora arte a Settembre con

l’opera Lapide a Hravat (1995-’98) di Mirella Bentivoglio a Roma, nella Galleria d’Arte Moderna3 settembre/13 ottobre. Un libro in marmo e cravatte in plexiglas e pietra chiudono il ciclo Omaggi alle artiste. Con Mirella Bentivoglio dal linguaggio si passa alla materia e dalla poesia si arriva all’arte.

 

A settembre l’opera Lapide a Hravat (1995-’98) di Mirella Bentivoglio a Roma, nella Galleria d’Arte Moderna
Lapide a Hravat (1995-’98) di Mirella Bentivoglio a Roma, nella Galleria d’Arte Moderna

Ancora arte con

Materie prime. Artisti italiani contemporanei tra terra e luce alla Rocca Roveresca di Senigallia (AN).  Inaugurazione: venerdì 6 settembre, ore 18.00: da Venerdi 6 settembre 2019 a Domenica 27 ottobre 2019.

L’estate prosegue, al m.a.x. museo!

 

Franco grignani ancora a settembre al m.a.x. Museo di Chiasso
Franco Grignani op art al M.a.x. Museo di Chiasso

fino al 15 settembre per vedere mostra dedicata a Franco Grignani sulla polisensorialità e il suo formidabile percorso: dalla ricerca sulla fotografia, alla grafica pubblicitaria, e dall’analisi matematico-percettiva all’Optical Art.

E a settembre soprattutto vendemmie

come a Montepulciano dove è possibile raccogliere i grappoli del “Prugnolo gentile” e pranzare con i vendemmiatori o imparare a cucinare i tipici piatti della vendemmia (i pici ad esempio) oppure fare attività sportiva con il progetto “Nobile Biking” percorrendo in bici i sentieri del vino nobile, guidati dall’App mobile alla scoperta dei migliori tour del vino. www.consorziovinonobile.it

Ma c’è una miriade di mostre e inaugurazioni: Mantova, Torino, Roma Asti, per dirne alcune. Perciò preparatevi a una nuova immersione nella cultura.

Stay culture! e aggiornati con la nostra newsletter.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Articolo precedenteAgenda Brasil 2019: arriva il Festival Internazionale di Cinema Brasiliano a Roma
Articolo successivoVENEZIA 76^. Il XIX PREMIO MIMMO ROTELLA a The Burnt Orange Heresy
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

1 commento

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here