VINO E CIBO A RIMINI . FOODTRUCK: A RIMINI L’INVASIONE DI STREETFOOD

0
795
Il successo enorme del cibo di strada come diffusione cultura e di eccellenza del cibo italiano prosegue e mette le ruote. L’Ape con la tendina sarà nella Rimini d’agosto: leggete bene le specialità che ho evidenziato in giallo nel testo che segue. Tutto è tranne di strada questo cibo, che anzi mi pare cibo da palati raffinati. Cultura è anche sapere cosa mangiare.

Dal 4 al 6 agosto nel centralissimo Parco
Fellini arrivano i foodtruck di Streetfood, 
in occasione
della prima edizione di 4Wheels, l’evento promosso dall’Associazione nazionale
Streetfood. 

I food truck presenti e il programma.
Saranno circa 20 food truck presenti per un centinaio di cibi di strada
diversi. Dalle bombette di alberobello, passando per i cibi di strada siciliani,
come pane e panelle, pane ca’ meusa, arancine e cannoli, birra artigianale, gli
hamburger di chianina igp, il souvlaki e il gyros pita. Inoltre dal mondo i food
truck della paella le arepas dal Venezuela.
Di spalle alla nota Fontana dei
Quattro Cavalli, guardando il mare, il palco ospiterà venerdì 4 agosto la Sciò
Band con musicisti del jazz club Arezzo che ripropongono le pietre miliari del
repertorio jazz e del cantautore napoletano Pino Daniele.
Sabato 5 agosto
sarà dedicato al dj set del fiorentino Lorenzo Cassigoli. la chiusura
dell’evento domenica 6 agosto sarà affidata alla potenza del Soul, Funky e
R&B con gli 8 elementi sempre aretini della band Umagroso.
Il progetto “4Wheels”. I food
truck con la tendina sono la grande novità dell’associazione che promuove il
cibo di strada di qualità. novità ma anche forma primordiale in quanto, già nel
primo evento nel 2010 a Marciano della Chiana (Ar) erano presenti 4 food truck.
Sotto il marchio “4Wheels” sono stati selezionati alcuni dei cibi più famosi in
Italia e nel mondo cucinati direttamente sui furgoni. Si tratta di un modo di
interpretare in chiave moderna il cibo di strada, pur non perdendone i valori
essenziali che sono poi quelli raccolti dal decalogo del cibo di strada che
l’associazione porta avanti e con il quale seleziona i propri partner.

L’Associazione Streetfood. Nata
proprio ad Arezzo nel 2004, è stato il primo progetto in Italia a promuovere il
cibo come cultura e il cibo di strada come format vincente in quanto “riassume
in un cartoccio” storia e tradizioni di ogni regione d’Italia da gustare con le
mani. 

Articolo precedenteTEATRO A ROMA . AL GLOBE THEATRE “SOGNO DI UNA NOTTE DI MEZZA ESTATE”
Articolo successivoMADE IN ITALY
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here