
Se bere “bene” è anche cultura, a casa si può realizzare il drink COFFEE AND CIGARETTES: un drink ispirato al film “Coffee and Cigarettes” di Jim Jarmush, 2003.
La ricetta è del barman BARMAN Mario Farulla, bar manager del Ristorante Baccano di Roma, entrato in 70ma posizione nella classifica del The World’s 50 Best Bars 2019.
La sua ricetta è semplice:
NGREDIENTI:
45 ml Dewar’s 12yo Scotch Whisky
Una tazza di caffè lungo e freddo
Un cucchiaino di zucchero liquido
Fill di acqua tonica
Bicchiere: tumbler alto
PREPARAZIONE:
Versare tutti gli ingredienti in un bicchiere tumbler alto colmo di ghiaccio e mescolare con un barspoon.
E’ un drink dal gusto deciso e forte per il caffè, per il whisky Dewar’s invecchiato 12 anni e per quel filo di fumo che gli aleggia intorno.
A me piace soprattutto la storia di cultura che c’è dietro: una storia di cinema, anche un po’ italiana.
Coffee and Gigarettes si richiama infatti al cortometraggio di un omonimo indie film di Jarmish sul tema del “momento caffè e sigaretta”.

Nel corso degli anni il film si è snodato un cortometraggio dietro l’altro; il primo nel 1986, poche inquadrature fisse, uso del bianco e nero, dialoghi comici sul tema del caffè. Nel 2003, dopo la Palma d’Oro al Festival di Cannes dieci anni prima, arriva il terzo cortometraggio e insieme tutti gli altri. Così Jarmush conclude il progetto.
Il drink COFFEE AND CIGARETTES di Farulla è dedicato al primo episodio “Strano conoscersi”, in cui un italiano (Roberto Benigni) e uno statunitense siedono in un bar; bevono un’ enorme quantità di caffè, parlando del nulla attraverso un dialogo surreale. I due si scambiano i posti a sedere, le impressioni, le loro opinioni su caffè e sigarette, e persino i rispettivi appuntamenti.
[…] bere un drink conoscendone la storia e l’ispirazione… fa […]