ESTATE ROMANA: 27 giugno 3 luglio

0
1316
Il programma dell'Estate Romana fino al 3 luglio
Figaro! OperaCamion, regia di Fabio Cherstich ®Yasuko Kageyama-Teatro dell'Opera di Roma 2016_8172

l programma dell’ Estate romana: 27 giugno 3 luglio.

Per farsi perdonare la calura estiva quasi insopportabile, Roma, nelle sere d’estate, si accende di cultura!

Un rapido sguardo sugli appuntamenti dell’ Estate Romana: 27 giugno 3 luglio

Fino al 30 settembre, cinema, musica, teatro, arte, libri e passeggiate in ogni Municipio della città grazie al contributo delle tante realtà risultate idonee ai due avvisi pubblici Estate Romana 2019 e Arene 2019 ma anche delle istituzioni culturali cittadine. Qui alcuni degli appuntamenti dal 27 giugno al 3 luglio.

Stupore è la nuova edizione dei Giardini della Filarmonica, il festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana in programma fino al 6 luglio: un viaggio tra le arti e la musica del mondo con il contributo degli Istituti di cultura stranieri e delle realtà internazionali che animano la vita culturale della Capitale.

Dal 28 giugno arrivano le Guide Invisibili – Passeggiate sonore di e con i nuovi cittadini a cura dell’Associazione Laboratorio 53 Onlus. Fino al 15 settembre, il progetto intende creare, attraverso 14 eventi pubblici, un racconto sonoro della città di Roma dal punto di vista dei suoi cittadini migranti attraverso un sistema basato su auricolari e smartphone.

Fino all’8 settembre, appuntamento in Piazza Benedetto Brin con Arena Garbatella, l’arena cinematografica estiva a cura di Olivud srl. Sullo schermo, i film più rappresentativi delle ultime due stagioni, in particolare commedia italiana, le opere segnalate al David di Donatello o vincitrici di autorevoli premi cinematografici internazionali, nonché ai giovani registi emergenti. In più, incontri e dibattiti con registi, attori e tecnici dello spettacolo.

Dal 28 giugno al 2 settembre, a Villa Lazzaroni torna Parco del Cinema, a cura dell’Associazione Culturale Arene Diverse, anti i film e incontri con attori, registi ed esperti dell’ambito cinematografico. Il pubblico che potrà interagire con gli ospiti della rassegna.

Ultimo appuntamento, mercoledì 3 luglio, con la Festa per la Cultura a cura dell’Associazione culturale Controchiave. Il Mausoleo Ossario Garibaldino ospiterà lo spettacolo teatrale con musica dal vivo La Romana Repubblica – Quanno er popolo diventò sovrano, per le celebrazioni e iniziative dei 170 anni della Repubblica Romana del 1849.

Si tiene fino al 15 agosto la seconda edizione di Parco Schuster a cura di Knock srl. Nel cuore di Ostiense, un ricco calendario di concerti live che vedrà alternarsi sul palco artisti del calibro di Greg and the Frigidaires, Lillo e i Vagabondi, Emilio Stella, Franco Micalizzi e molti altri.

Fino al 10 luglio è possibile prendere parte alla Call for entries de la 72° Ora: il concorso, a cura dell’Associazione culturale Le Bestevem, per giovani appassionati di cinema che sono chiamati a creare un cortometraggio in sole 72 ore. Per iscrivere la propria squadra inviare una mail all’indirizzo 72esimaora@gmail.com.

Dal 1° luglio fino al 30 agosto, sarà possibile partecipare al contest poetico di Break Point Poetry – Città Poetica 2019, il progetto organizzato dall’Associazione Culturale Roma Centro Mostre. Per prendervi parte, è sufficiente collegarsi al sito www.erreciemme.net o alle pagine social della manifestazione e inviare il proprio componimento all’indirizzo  bpp.cittapoetica@erreciemme.net. Il materiale selezionato sarà pubblicato sul sito di Roma Centro Mostre e parteciperà al reading poetico del 14 settembre al Parco degli Acquedotti.

 

IL PROGRAMMA Estate Romana: 27 giugno 3 luglio

MUSICA

Ultimi due appuntamenti per OperaCamion del Teatro dell’Opera di Roma che fino al 30 giugno, in collaborazione con le Biblioteche di Roma, porta “on the road” Figaro!, riduzione del Barbiere di Siviglia di Rossini. Sul palco/tir, la Youth Orchestra del Teatro dell’Opera di Roma, che esegue le musiche dal vivo con la direzione del M° Carlo Donadio, e la compagnia di cantanti composta da giovani talenti, tra cui alcuni partecipanti al progetto “Fabbrica” Young Artist Program. Ultime date: giovedì 27 giugno a via S.G. Eudes/via della Pisana (Municipio XII) e domenica 30 in via Borgo Ticino, zona Casalotti (Municipio XIII). Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21.15.

Continua fino al 5 agosto la programmazione musicale di Villa Ada – Roma incontro il Mondo a cura di D’Ada srl. Gli eventi in programma questa settimana sono: giovedì 27 giugno, il concerto dei Modena City Ramblers; venerdì 28, sul palco salirà l’Orchestraccia mentre sabato 29, è la volta del concerto Caro Faber – Roma canta De Andrè con diversi artisti che omaggeranno il cantautore genovese. Domenica 30, ancora un omaggio di diversi artisti e band per Caro Lucio – Roma canta Battisti; lunedì 1° luglio, è la volta di Giovanni Lindo Ferretti. Martedì 2, concerto della band I Hate My Village + Zu; mercoledì 3, dal Mali, saranno sul palco i Tinariwen. Tutti i concerti inizieranno alle 21.30.

Si tiene fino al 15 agosto la seconda edizione di Parco Schuster a cura di Knock srl. Nel cuore di Ostiense, un ciclo di concerti tra i quali questa settimana segnaliamo: giovedì 27 giugno, 666 Metal Punk Tribute to 883; venerdì 28, Adriano Bono & the Reggae Circus; sabato 29, Animals in concerto in un tributo ai Pink Floyd; domenica 30, Greg & the Frigidaires. L’inizio dei concerti è previsto per le ore 21.30.

Con più di 100 concerti live, prosegue fino al 10 settembre Village Celimontana, il festival organizzato dal Jazz Village Roma srls. Questa settimana segnaliamo: giovedì 27 giugno, il jazz del Federica Michisanti Itchy Quartet; venerdì 28, Emanuele Urso “The King Of Swing” Septet Swing; sabato 29, Saverio Martucci feat Allessandro Tomei – Il Miracolo del Giorno; domenica 30, Lake Jazz Orchestra; mercoledì 3 luglio, Max Paiella & The Rabbits. Tutti i concerti avranno inizio alle ore 22.

Fino al 22 settembre appuntamento con Gianicolo in Musica a cura dell’Associazione Roma Musica e Cultura. Questa settimana segnaliamo: venerdì 28, il varietà musicale Greg “Swingaffair”; sabato 29, Alan Soul & Alanselzer; lunedì 1° luglio, BEAT4tet; martedì 2, Walter Ricci Trio; mercoledì 3, concerto folk romanesco degli Ardecore. Tutti i concerti avranno inizio alle 21.30.

"GIANICOLO

Si chiama Stupore la nuova edizione dei Giardini della Filarmonica, il festival estivo dell’Accademia Filarmonica Romana in programma fino al 6 luglio: un viaggio tra le arti e la musica del mondo.

Mercoledì 3 giornata omaggio a Michele Dall’Ongaro con alle 20 il Quartetto Henao e alle 21.30 l’esecuzione del melologo per voce recitante e archi Gilda, mia Gilda (per non dire Il Rigoletto).

CAMMINANDO

Fino al 29 settembre, il gruppo de I Viaggi di Adriano propone tutti i venerdì alle 21.30 e sabato alle 21 le sue Visite Guidate Teatralizzate: 55 appuntamenti, per conoscere Roma in modo innovativo e per entrare in contatto con la storia e i suoi protagonisti. Le prossime visite sono: venerdì 28 giugno, La vera storia del Marchese del Grillo, da Piazza del Quirinale al Rione Monti; I Borgia: il potere del Male, con partenza da Piazza Sforza Cesarini; Bernini vs Borromini: geni rivali nella Roma barocca, con partenza dalla Chiesa di Sant’Andrea delle Fratte. Sabato 29, Caravaggio a Roma: vita e opereI con partenza da Piazza Borghese; Michelangelo: il cuore e la pietra,un percorso da Piazza del Campidoglio; Claretta Petacci; l’amore del Ventennio all’Eur con partenza da Piazzale Kennedy, di fronte al Palazzo dei Congressi.

Dal 28 giugno arrivano le Guide InvisibiliPasseggiate sonore di e con i nuovi cittadini a cura dell’Associazione Laboratorio 53 Onlus. Fino al 15 settembre, il progetto intende creare, attraverso 14 eventi pubblici, un racconto sonoro della città di Roma dal punto di vista dei suoi cittadini migranti attraverso un sistema basato su auricolari e smartphone. Di seguito, i primi appuntamenti: venerdì 28 alle 17 e alle 18, con punto d’incontro in Piazza di Spagna, si parlerà del viaggio dai paesi d’origine verso l’Italia, il rapporto tra i cittadini migranti e il centro storico della città e la condizione femminile nei paesi d’emigrazione; sabato 29 alle 16 e alle 17, con partenza da Termini, di fronte all’ingresso della Stazione Roma Laziali, si affronterà il tema della socialità migrante nel nuovo contesto romano, il rapporto col pregiudizio, il disagio psicologico sofferto da molti migranti, le ambizioni del viaggio e della scoperta del continente europeo; domenica 30 alle 17.30 e alle 18.30, con partenza da Piazza Mastai, si parlerà delle condizione delle giovani donne in Siria, il rapporto tra medicina tradizionale e medicina occidentale e religione nelle pratiche di cura e guarigione, pratiche di autorganizzazione e comunità. Per partecipare, è necessario inviare una mail all’indirizzo guideinvisibili@gmail.com o prenotarsi tramite i canali social del progetto.

Guide Invisibili nel programma dell'Estate Romana 2019
Guide Invisibili nel programma dell’Estate Romana 2019

TEATRO

Fino al 4 agosto, Artestudio propone Teatro a Righe: un ciclo di appuntamenti per re-interpretare la tradizione storica e culturale della città tra la Casa delle Donne, Regina Coeli, la Libreria Odradek e le strade del I Municipio. Tra gli appuntamenti in programma: sabato 29 giugno alle 21 alla Casa Internazionale delle Donne, La delicata preda: spettacolo di teatrodanza della Compagnia Refugees Theatre Company; domenica 30 alle 21, sempre alla Casa Internazionale delle Donne, lo spettacolo teatrale Alla greca movimento 1 della Compagnia Rodez, a cura di Yoko Hakiko. Stessa location, lunedì 1° luglio alle 9.30 per il Workshop di Yoga con Francesca Sandrini; martedì 2 alle 18 nella Libreria Odradek, Reading bilingue sui giovani poeti americani con la Compagnia Cane Pezzato e a cura di Alessandro Piscopo.

FILM

Fino all’8 settembre, appuntamento in Piazza Benedetto Brin con Arena Garbatella, l’arena cinematografica estiva a cura di Olivud srl. Queste le proiezioni in programma questa settimana: giovedì 27, Amici come prima di Christian De Sica. Mercoledì 3, L’agenzia dei bugiardi di Volfango De Biasi. Le proiezioni sono previste alle 21.15.

La Casa del Cinema fino al 9 settembre propone Caleidoscopio: 86 serate di cinema nel Teatro all’aperto Ettore Scola a Villa Borghese. Con i suoi 300 posti sotto le stelle, l’arena propone festival internazionali e serate a tema. Tra gli appuntamenti in programma  mercoledì 3 alle 21.30, il film di Gurinder Chada, Bride and Prejudice.

Spostandoci al Parco Talenti, fino all’8 settembre, ecco la prima edizione del Talenti Cine Village. Le proiezioni in programma alle 21.15;  mercoledì 3, Captain Marvel di Anna Boden.

Mentre a Villa Lazzaroni torna Parco del Cinema, l’arena cinematografica en plein air : Mercoledì 3, in programmazione “Non sposate le mie figlie 2”, di Philippe Chauveron.

Fino al 10 luglio si può partecipare al concorso  Call for entries de la 72° Ora: per giovani appassionati di cinema, chiamati a creare un cortometraggio in sole 72 ore.

Per iscrivere la propria squadra, è sufficiente inviare una mail all’indirizzo 72esimaora@gmail.com.

Fino al 4 luglio, l’Associazione Be Pop porta al Caffè Nemorense la seconda edizione di Be Pop! Senza perdere l’amore: nove appuntamenti per parlare di diritti umani e civili, migrazioni, violenza sulle donne, caporalato, città, ma anche comunicazione e racconto del presente.

Mercoledì 3 alle 19.30, Letture da “Ferite a morte” di Serena Dandini e Maura Misiti, con le attrici Annagaia Marchioro, Giulia Maulucci, Michela Giraud e Guia Scognamiglio.

Seguirà l’incontro con Cecilia D’Elia, Assessore Politiche Sociali del Municipio Roma II, la filosofa Francesca Brezzi, Oria Gargano di Be Free, Simona Ammerata di Lucha y Siesta e la senatrice Emma Bonino.

Al Parco Nomentano troverete  Thoma – il giardino dell’arte : una selezione tra le proposte emergenti del panorama artistico romano, dentro un giardino dedicato all’arte.

Mercoledì 3 lulgio, alle 21  ci sarà incontro con Luca Di Bartolomei che presenterà il suo libro Dritto al cuore (Baldini+Castoldi).

Al Parco Archeologico di Ostia Antica ci sarà la IV edizione di Ostia Antica Festival 2019 – Il Mito e il Sogno, a cura de I Borghi srl. L’inizio degli spettacolo è previsto alle 21.

Questa è l’Estate Romana!

Più viva che mai, c’è solo l’imbarazzo della scelta.

Info 060608

www.estateromana.comune.roma.it

Articolo precedenteL’INGLESE: LA LINGUA DELL’ARTE
Articolo successivoVISITE GUIDATE TEATRALIZZATE
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here