Estate Romana 2019: il programma di Letture d’Estate 17-23 luglio

0
1111
I Caltiki, gruppo musicale a Letture d'Estate
Caltiki

Ancora una settimana ricchissima per l’Estate Romana 2019, dal 17 al 23 luglio.

Fino al 1° settembre, continua Letture d’Estate: una delle più amate manifestazioni dell’Estate Romana con libri, giochi, musica e relax nei Giardini di Castel Sant’Angelo con spazi ed eventi dedicati a grandi e piccoli, un grande palco, artigianato di qualità, punti ristoro e le librerie di Invito alla Lettura.

In particolare, è prevista una serata evento dedicata al mito del Folkstudio e poi un’altra, molto speciale, pensata per chi ama Tom Waits .

Il mito del Folkstudio rivive a Letture d'Estate nell'Estate Romana 2019
Harold Bradley Folkstudio

Mercoledì 17 luglio alle 20 con Federico Vergari che presenta il suo ultimo libro “Le Sfide Dei Campioni” (Tunuè); interverrà Giovanni Di Giorgi, curatore della collana Tunué Racconta che intervisterà l’autore Fulvio Paglialunga. Simone Giacinti leggerà alcuni brani. Alle 21.30 inizierà l’evento dedicato a Tom Waits: una serata omaggio, liberamente ispirata a “Il Fantasma del Sabato Sera” a cura di Paul Maher Jr. (Minimum Fax), con le voci di Marco Ballestracci e Raffaela Siniscalchi, accompagnate da Lucio Villani, contrabbasso e voce.

Giovedì 18 alle 20, Giulio Perrone parlerà del suo libro “L’amore finché resta” (Harper-Collins): sul tema della durata di un amore, dalla vita di Tommaso a quella di ogni lettore.  Alle 21.30, sul palco risuoneranno anche le note blues del duo Stefano Tavernese (chitarra e voce) e Lino Muoio (mandolino e voce).

Venerdì 19 alle 21.30 sarà la volta di Cinzia Leone, che incontrerà il pubblico per parlare del suo ultimo libro “Ti rubo la vita” (Mondadori), accompagnata da un omaggio musicale di Miriam Meghnagi e dalle letture di Margherita Tiesi e Francesco Silella.

Arriva un weekend di musica a Letture d’Estate: sabato 20 alle 21.30 con Lucilla Galeazzi e Stefania Placidi all’insegna del folk italiano, canto popolare e improvvisazione. Per chi preferisse ballare, invece, tornano alle 22.30 i sabati di Swing e Lindy Hop, a cura della scuola di danza Swinghaus.

Lucilla Galeazzi e Stefania Placidi ospiti musicali aLetture d'Estate Estate Romana 2019
Lucilla Galeazzi e Stefania Placidi

Domenica 21 sempre alle 21.30, sul palco di Letture d’Estate una serata di rock&roll con i Caltiki: Tommaso Di Giulio, voce e basso, Marco Montesano, batteria e cori, e Giulio Filippini, chitarra elettrica e cori.

Lunedì 22 luglio due eventi molto particolari: alle 20, l’autrice Sara Root incontrerà il pubblico per parlare della collana di guide “Social for grannies” (Cairo 2018): Facebook, WhatsApp, Gmail e Skype spiegati in modo semplice e chiaro per gli over 50.

Alle 21.30, si celebra il mito del Folkstudio, con il libro e uno speciale concerto con Edilazio. Insieme al fondatore Harold Bradley, tanti ospiti, coordinati da Mariarita Pocino, giornalista e direttore editoriale di Edilazio, e da Sandro Bari, autore del volume Folkstudio 1961-67, La fondazione (EdiLet-Edilazio Letteraria) e artista del Folkstudio. Tra gli ospiti: Vincenzo Sartini (interprete di canzone d’autore francese e italiana), Francis Kuipers (guitar man, bluesman, folksinger), Marcello Rosa (trombonista), Alberico Di Meo (pianista ragtime e jazz) e, come super-ospite, Toni Santagata.

Martedì 23 luglio, ancora una giornata tra letteratura e musica: alle 21, Miriana Trevisan presenta il suo libro “La donna bonsai” edito da Baldini+Castoldi, in compagnia di Fabrizio Moscato; alle 21.30, Poesia e Trombone, ovvero, l’incontro tra le poesie dissacratorie e comiche di Donatella Mei e il suono del trombone e della fisarmonica di Ludovica Valori.

Miriana Trevisan ospite a Letture d'Estate Estate Romana 2019
Miriana Trevisan

E continuano fino a domenica 4 agosto le attività organizzate da Shiatsu Igea. Ogni giorno dimostrazioni pratiche per il pubblico di Letture d’Estate affinché anche il corpo trovi, nei Giardini di Castel Sant’Angelo, un’isola del benessere.

Lungo la passeggiata è anche possibile ammirare la mostra dedicata ad Alberto Sordi, a cura del Centro Sperimentale di Cinematografia, sui momenti salienti della carriera cinematografica del grande attore romano: da Lo sceicco bianco di Federico Fellini (1952) a Dove vai in vacanza? (1978), con foto tratte dall’Archivio Fotografico della Cineteca Nazionale.

Lungo i viali dei Giardini, tra i tavoli da ping pong, il calcio balilla e gli scacchi giganti, si potrà scoprire l’arte dei sapienti artigiani di ArtIngegno, collettivo di Arti&Mestieri che, oltre a valorizzare artigianato slow e opere dell’ingegno creativo, accompagneranno il pubblico alla scoperta dell’utilizzo di materiali nuovi e di tecniche all’avanguardia.

Un programma di appuntamenti imperdibili a pochi passi dalla Basilica di San Pietro che è possibile consultare, sempre disponibile e aggiornato fino al 1° settembre, su www.letturedestate.it.

Letture d’Estate 2019 è a bassissimo impatto ambientale e mira a garantire una duratura riqualificazione dei Giardini di Castel Sant’Angelo, attraverso continuative opere manutentive di giardinaggio, potatura, derattizzazione e monitoraggio già in corso di svolgimento a cura del Servizio Giardini di Roma Capitale. Infatti, con particolare attenzione rispetto all’ambiente, i punti ristoro di Letture d’Estate saranno forniti di piatti e stoviglie compostabili.

La manifestazione – completamente autofinanziata, gratuita e aperta ogni giorno dal mattino alla sera – è organizzata dalla Federazione Italiana Invito alla Lettura ed è parte del programma dell’Estate Romana promossa da Roma Capitale Assessorato alla Crescita culturale con il contributo di SIAE. La programmazione degli eventi pensati per ogni visitatore è frutto delle creatività di Margherita Schirmacher e Lucio Villani, rispettivamente curatrice e direttore artistico di Letture d’Estate, e da Stefania Cane per i cicli di eventi dedicati ai bambini.

I Partner culturali:
Altroquando, ArtIngegno, Associazione Pandolea, Biblioteche di Roma, Centro Bibliografico Invito alla Lettura, Centro Sperimentale di Cinematografia, Fitet e Asdtt Maccheroni, La Casina di Raffaello, L’Isola non Trovata, L’Ora di Libertà, Orsoludo, Scuola Shatsu Igea, Scuola di Musica Mississippi.

I Partner sociali:
Peter Pan Onlus, Amref Health Africa, Rete di associazioni per i diritti dei rifugiati e dei migranti coordinata da Amnesty International

Locandina Letture d'Estate, Estate Romana 2019
Locandina di Letture d’Estate

 

Sito ufficiale
www.letturedestate.it

Info
info@letturedestate.it // 06 6873676 – 327 9348413

 

Articolo precedenteIn mostra a Pesaro “Tracing Vitruvio” di Agostino Iacurci
Articolo successivoIL MIO SALUTO AD ANDREA CAMILLERI
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here