“NOTE IN BIBLIOTECA”: musica e libri gratis (SETTEMBRE-OTTOBRE 2019)

0
1233
TRIO HEROES (Mario Romeo fisarmonica, Samuele Telari fisarmonica, Andrea Pennacchi fisarmonica)
TRIO HEROES (Mario Romeo fisarmonica, Samuele Telari fisarmonica, Andrea Pennacchi fisarmonica)

La Musica e Libri con “Note in Biblioteca“: un’iniziativa del Comune di Roma per ascoltare gratuitamente la musica in biblioteca.

Il programma di settembre/ottobre 2019 coinvolge le Biblioteche Villa Leopardi, Ennio Flaiano e Vaccheria Nardi.

C’è tanto jazz, free jazz, suoni afroamericani, worksongs, ma anche musica classica con  flauti o arrangiamenti per fisarmoniche su Vivaldi, poi c’è  Schumann e il superclassico Mozart.

Note in Biblioteca concerti a Villa Leopardi settembre ottobre 2019

Note in Bilioteca concerti Villa Leopardi

Note in Biblioteca 2019 Settembre – Ottobre

Venerdì 13 settembre 2019 ore 19.30 – Biblioteca Villa Leopardi
Monk’s Mood
LEWIS SACCOCCI pianoforte
ALESSANDRO BINTZIOS contrabbasso
DAMIANO DANIELE batteria

Il concerto jazz in Piano Trio è dedicato a Thelonious Monk, uno dei più influenti jazzisti del Novecento: eccentrico, pianista dibattuto, mitizzato, autore di capolavori cosiddetti “standard”.

Venerdì 20 settembre 2019 ore 20.00 – Biblioteca Ennio Flaiano
ENSEMBLE DI FLAUTI ALCHIMIE SONORE
(Francesca Duca, Alessandro Pace, Alessandra Prozzo, Giulia Prozzo, Davide Stanzione)

Kuhlau Grand quatuor per quattro flauti op. 103
De Nisi Symbola
Mercanti Quartetto Liberiano
Maselli Il Giardino romano
Stracchi Coppedè
Balzotti Circus Maximus

Venerdì 27 settembre 2019 ore 19.30 – Biblioteca Villa Leopardi
Fascinating Rhythm
L’incredibile viaggio dalle worksongs (canti di lavoro) al free jazz
TIMELAPSE JAZZ QUARTET
(Diego Bettazzi sax alto, Marco Silvi pianoforte, Nicolò Pagani contrabbasso, Davide Sollazzi batteria)

Robert Johnson, Spencer Williams, George Gershwin, Duke Ellington/Irving Mills, Count Basie, Thelonious Monk, Horace Silver, Charlie Parker, Miles Davis, John Coltrane, Ornette Coleman.

Il nome “TimeLapse Jazz Quartet” definisce il repertorio di canzoni e composizioni jazzistiche afroamericane, dagli anni ’10 agli anni ’60 del Novecento. Sarà una passeggiata del jazz afroamericano in tutte le sue fasi storiche. E per coinvolgere l’ascoltatore, l’improvvisazione jazz sarà supportata da una breve introduzione dei brani.

Venerdì 4 ottobre 2019 ore 20.00 – Biblioteca Ennio Flaiano
TRIO HEROES
(Mario Romeo fisarmonica, Samuele Telari fisarmonica, Andrea Pennacchi fisarmonica)

Il TRIO HEROES (Mario Romeo fisarmonica, Samuele Telari fisarmonica, Andrea Pennacchi fisarmonica) suona in Biblioteca Ennio Flaiano un adattamento di fisarmoniche per Vivaldi nella Rassegna Note in Biblioteca del Comune di Roma
TRIO HEROES

Vivaldi Concerto in sol minore “L’estate” (arrangiamento Mario Romeo)
Elgar Nimrod da Variazioni Enigma op. 36 (arr. Mario Romeo)
Piazzolla Fugata, Adiós, Nonino, La muerte del Angel
Deng Sail
Wojtarowicz/Motion Trio Pageant, Little Story, Balkan Dance
Zolotaryov Rondò capriccioso

 

 

 

Sabato 5 ottobre 2019 ore 11.30 – Biblioteca Vaccheria Nardi
QUARTETTO WERTHER
(Misia Jannoni Sebastianini violino, Martina Santarone viola, Simone Chiominto violoncello, Antonino Fiumara pianoforte)

Mozart Quartetto in sol minore per pianoforte e archi K 478
Schumann Quartetto in mi bemolle maggiore per pianoforte e archi op. 47

 

 

Articolo precedenteLe sculture monumentali Henraux accolgono lo Sceicco di Dubai, Mohammed Bin Rashid Al Maktoum
Articolo successivoTRAILERS FILM FESTIVAL 2019: novità e votazioni on line
Ciao, sono Emanuela, donna, moglie, madre e blogger con studi classici e formazione giuridica, eclettica per natura e per destino, “nerd” quanto basta.

LASCIA UN COMMENTO

Please enter your comment!
Please enter your name here