
“Raistereonotte” è un libro dialogo tra l’autore Giampiero Vigorito e gli ospiti Carlo Massarini, Ernesto Assante e Teresa De Santis.
A Roma si festeggia così l’anniversario di un’indimenticabile trasmissione cult.
L’appuntamento è per lunedì 15 novembre alle 21.00 alla Libreria Eli di Roma. Giampiero Vigorito, autore e curatore del libro “Raistereonotte” (Iacobelli editore, 2020), parlerà della trasmissione radiofonica per festeggiare il suo trentanovesimo anniversario.
Il programma andò in onda per la prima volta l’8 novembre 1982.
Ad accompagnarlo nel viaggio a ritroso nella memoria dei radioascoltatori, Carlo Massarini, che ha curato la prefazione del volume, con Ernesto Assante e Teresa De Santis, voci storiche della trasmissione.
Andato in onda fino al 1995 sulle frequenze Rai, Stereonotte ha rappresentato un tassello importante nell’evoluzione della stereofonia italiana prima dei social e costituisce ancora oggi un riferimento per intere generazioni.
Il libro
Dopo un anno dalla sua pubblicazione, il libro (320 pagine, 20 euro) ha raggiunto un vasto pubblico arrivando in cima alle classifiche di settore dei maggiori store digitali, fino alla scorsa primavera. Tre edizioni, circa 5000 copie vendute per
“una trasmissione che ha impresso un solco nel cuore delle creature della notte impegnate nello studio, nel lavoro, negli impegni notturni”,
scrive Giampiero Vigorito.
Hanno partecipato al progetto editoriale, con i ricordi più significativi di una stagione irripetibile, 20 conduttori che si sono avvicendati per 14 anni ai microfoni degli studi di via Po a Roma.
Gli ascoltatori
Non potevano mancare gli interventi di oltre 40 personaggi dello spettacolo, della tv e dell’editoria – come Renzo Arbore, Claudio Baglioni, Edoardo Bennato, Teresa De Sio, Ligabue, Fiorella Mannoia, Nicola Savino, Sandro Veronesi e molte altre firme “eccellenti” – che hanno raccontato la loro esperienza di ascolto di quell’unica radio accesa nel cuore della notte.
In coda al libro, gli aneddoti di centinaia di ascoltatori da tutta Italia che, dal primo lockdown, hanno accompagnato con entusiasmo la nascita del volume.
Oggi, infatti, l’esperienza di Stereonotte continua sui social con una comunità virtuale che su Facebook supera i tredicimila iscritti. E condividere la passione per la musica, insieme a chi ha saputo raccontarla attraverso la radio.
Libri&Musica!